Consolidating the Ehea

Navigation
Menu
  • Home
  • In evidenza
  • Aree tematiche
  • Documenti
    • Normativa Nazionale
    • Documenti del Processo di Bologna
    • Contributi alla European Higher Education Area
    • Altri Documenti
    • Close
  • Seminari
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
Menu
  • Home
  • In evidenza
  • Aree tematiche
  • Documenti
    • Normativa Nazionale
    • Documenti del Processo di Bologna
    • Contributi alla European Higher Education Area
    • Altri Documenti
    • Close
  • Seminari
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
----
Home > Aree tematiche > Mobilità

Mobilità

Print FriendlyEsporta in Pdf

Scheda informativa:

Mobilità.pdf


Documenti di Riferimento

  • Modello di Regolamento di Ateneo sul riconoscimento dei periodi di studio all’estero
  • Corrispondenza tra Classi di Laurea e Classificazione ISCED (FOET) 2013, definita dall’Ufficio di Statistica del Miur (2016)
  • ECHE – Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore
  • ECHE – Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020. Annotated Guidelines
  • ECHE – Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020. Griglie di monitoraggio
  • ECTS Users’ Guide 2015 
  • ECTS – Guida per l’Utente (versione IT, 2015)
  • Modello di Regolamento di Ateneo sul riconoscimento dei periodi di studio all’estero (2010)
  • PRIME survey “Problems of Recognition in Making Erasmus”


Seminari

  • “Qualità della mobilità internazionale: progressi compiuti”, Padova, 11 e 12 dicembre 2013 
  • “Progetti per la qualità di corsi congiunti e della mobilità internazionale”, Napoli 22 Maggio 2012
  • “Mobilità e accordi internazionali Sistemi informativi” Bologna 21 Giugno 2011


Buone Pratiche

  • Università di Sassari – Delibera Senato per la ripartizione dei CFU attribuiti alla prova finale (2010)
  • Media ponderata dei voti ottenuti in mobilità per attività formative sostituite “a pacchetto”

 

Cerca nel sito

In evidenza

  • GALLERIA FOTO
  • GALLERIA VIDEO
  • 12-13 MAGGIO 2016. ESPERIENZE LAVORATIVE DEI DIPLOMATI AFAM E RUOLO DELLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE.
  • 18-19 Aprile 2016. Lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche. Incontro con la rete dei rappresentanti degli studenti delle università italiane.
  • 31 MARZO 2016. WORKSHOP CON ANVUR, CUN, MIUR E CINECA

Sito realizzato dal Progetto “Consolidating Higher Education Experience of Reform: norms, networks and good practice in Italy” (CHEER), cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+
2014-2016


DISCLAIMER
Il supporto della CE per la realizzazione di questo sito non costituisce approvazione dei suoi contenuti, che riflettono invece il punto di vista degli Esperti Nazionali e dei coordinatori del progetto CHEER. La CE non può essere ritenuta responsabile per gli usi che possono essere fatti delle informazioni veicolate attraverso il sito